Mentre la maggior parte del mondo è cresciuta con l'autentico NES (o Famicom), ci sono numerosi esempi di sistemi di clonazione non ufficiali che sono diventati incredibilmente popolari in alcune regioni nel corso degli anni, come la Cina.

Il mercato cinese, come quello in Brasile, è stato invaso da sistemi "Famiclone" che sostanzialmente replicavano le prestazioni del sistema a 8 bit di Nintendo ... solo che Nintendo non ha ottenuto un centesimo dalla vendita di queste console o dei giochi prodotti per loro.

L'azienda cinese Subor è stata uno dei principali creatori di hardware di gioco senza licenza e ha inghiottito gran parte del mercato del paese grazie ai suoi prezzi bassi e al fatto che ha posizionato i suoi cloni come macchine per l'apprendimento, il suo modello di seconda generazione, rilasciato nel 1994 , arrivavano persino con una tastiera QWERTY in modo che i genitori potessero ingannare se stessi pensando di acquistare uno strumento di produttività per i loro figli (lo stesso trucco che aziende come Sinclair, Amstrad e Commodore tirarono nel Regno Unito negli anni '80, si potrebbe sostenere).

Tale era l'influenza commerciale di Subor in Cina che ha arruolato la star del cinema Jackie Chan per promuovere i suoi prodotti:

https://www.youtube.com/watch?v=YLTltVmAe6U&feature=emb_logo

Ebbene, è stato confermato (il 10 novembre) che Subor ha dichiarato bancarotta. Quando le console per videogiochi sono state bandite nel 2000 a causa dei timori che danneggiassero lo sviluppo dei bambini della nazione, prevedibilmente ha colpito duramente Subor; prima di questo, la società era una delle società di videogiochi di maggior successo nella regione. Anche se il divieto è stato revocato nel 2015, Subor ha lottato per tornare su un piano di parità; è entrato nel mondo della realtà virtuale e ha rilasciato una nuova console di gioco, ma non era abbastanza.

Fonte: Nintendolife